Il nostro approccio di gestione è incentrato su condivisione e collaborazione.
Riteniamo che il contributo degli stakeholder sia fondamentale al fine di realizzare insieme un Prodotto di valore.
Partiamo dall’analisi per arrivare al rilascio del Prodotto tenendo ben presente l’obiettivo di facilitare e rendere chiare tutte le fasi, per noi e per i nostri collaboratori.
Le fasi del Project Management
Primo contattoAnalisi e definizione MVPPreparazione agli sviluppiSviluppi e rilasci incrementaliSupporto pre, durante e post progetto
Le pratiche DevOps favoriscono consegne rapide e qualitative del valore aziendale: versioni, funzionalità, aggiornamenti del prodotto; ma anche la capacità e la velocità con la quale un problema o un bug viene identificato e risolto.
Bmeme ha basato da tempo su queste pratiche il proprio processo di sviluppo del software e ha adeguato i propri strumenti e flussi di lavoro per supportarle.
Vantaggi delle pratiche DevOps
Qualità complessiva del SoftwareVelocità di rilascio e distribuzioneComunicazione tra i diversi attoriRiduzione del post-venditaMiglioramento complessivo del ROI
La modalità con cui sviluppiamo software è passata, nel corso degli anni, attraverso tante revisioni ed è continuativamente sottoposta ad aggiornamenti e miglioramenti.
Rendere produttiva la tecnologia
Versionamento del codice con Git e GitlabSviluppo in locale con DockerContinuous Integration e Continuous DeliveryAmbienti di progetto secondo le necessità